Mi capita spesso di vedere persone anziane a spasso con badanti che li accompagnano ma non interagiscono con loro. Spesso li ignorano.
Seduti fianco a fianco magari su una panchina, non conversano. Le accompagnatrici preferiscono parlare al telefono o chattare con qualcun altro. Trovo questa situazione molto triste, soprattutto per gli anziani che magari hanno ancora una mente lucida e vivace, forse anche piena di curiosità. Infatti al di là del decadimento fisico, la vera vecchiaia è proprio quella che collima con l’indifferenza e l’oblio verso le cose che ci circondano e una volta suscitavano in noi interesse.
Proprio per ovviare a questa attitudine purtroppo piuttosto diffusa, una mia amica, ispirata da una esperienza personale con i genitori, si è inventata una professione che trovo molto interessante e utile. Con il progetto di cui fa parte oltre ad aiutare in problematiche pratiche come la burocrazia online, la gestione sanitaria, la spesa e offrire corsi creativi, si occupa di garantire tempo libero di qualità agli anziani.
A seconda delle loro inclinazioni e preferenze, al pomeriggio li accompagna a vedere mostre, film, presentazioni. In una città come Milano innumerevoli sono le possibilità di piccoli piaceri intellettuali: dai musei alle semplici soste in libreria per curiosare fra le nuove pubblicazioni.
Il problema della vecchiaia è proprio la relazione con il tempo: è passato troppo in fretta ma nella terza età non si riesce a riempirlo con un po’ di gratificazione. La noia è sempre in agguato. Tutto diventa monotono o troppo complesso. E spesso, per quanto riguarda passatempi e compagnia, la relazione con figli e nipoti diventa complicata perché spesso intrisa di sensi di colpa da una parte e piccole recriminazioni e “capricci” dall’altra.
Allora uscire e distrarsi con qualcosa che incuriosisca e appassioni è meglio di qualsiasi medicina, una pillola di benessere, per il fisico e per l’umore.